Sicuramente con questo post non riceverò mai una scorta di dadi dalle più note case produttrici ma il dado fatto in casa è tutta un’altra storia.
Alcuni giorni fa parlavo con un amico curioso di conoscere il variopinto ed eterogeneo mondo dei foodblogger.
Come ti sei avvicinata a questa passione, è nato prima l’interesse per il cibo o per la scrittura, che tipo di taglio hai deciso di dare al tuo blog ?
Ma quanti followers hai?…ma su quali social ? ma soprattutto la fatidica domanda
ma ci guadagni con questa attività?
Ecco, le domande sono state tante e le risposte spesso avevano bisogno di qualche minuto di riflessione, ma ad una non ho avuto esitazione:
Non ci guadagno assolutamente.
Ma questo non è neanche lo scopo per cui mi do scadenze, scrivo dopo cena con un occhio mezzo chiuso per il sonno, invito amici ogni weekend per far loro assaggiare i miei esperimenti culinari e spendo soldi per muovermi e stare dietro ad ogni aggeggio tecnologico che può facilitare il mio hobby.
E quindi no, non lo faccio certo per i soldi.
E questo però mi permette di essere libera, di scrivere ciò che voglio, o meglio ciò che ritengo sia più giusto, almeno per me.
Sono certa ed è facile capirlo che molte altre mie “colleghe” hanno la stessa opinione a riguardo.
E vi assicuro che smettere di scrivere, fotografare e postare è quasi impossibile, dovrebbero inventare un rehab food !!!
E allora il dado non lo compro ma me lo faccio
Anzi lo fa la suocera!!
Ingredienti:
(per circa 4 vasetti da 250 gr)
250 gr di sedano
1 porro
2/3 carote
1 cipolla
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
un ciuffetto di prezzemolo e timo
2 di rosmarino
2foglie di alloro
4 foglie di salvia
250 gr di sale grosso
Procedimento:
Lavare e mondare le verdure.
In un mixer tagliare finemente tutte le verdure, l’aglio a cui avrete eliminato il germoglio interno e le erbe aromatiche eccetto la salvia.
Il composto finale dovrà risultare una purea senza grumi.
Versarlo in un tegame insieme alle foglie di alloro e al sale.
Lasciare cuocere per circa 40 minuti.
Mettete subito nei vasetti di vetro per conservarlo.
Io li tengo fuori dal frigo anche una volta aperto.
Si conservano per alcuni mesi purché in un luogo fresco ed asciutto.